Sicuramente molti di voi conoscono Photoshop, forse il software più famoso di Adobe e leader indiscusso per la creazione e ritocco di immagini, esistono molti software che emulano le sue funzionalità e si propongono come alternativa, come Canva e Affinity photo .
Ultimamente però è emersa un’applicazione online che merita attenzione: Photopea.
Funzioni del programma:
Photopea è stato lanciato per la prima volta nel 2013 dal programmatore e designer Ivan Kutskir.
Sin dal suo inizio, ha guadagnato una crescente base di utenti grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue potenti funzionalità che sono pressochè identiche a quelle di photoshop, il fatto che sia un’applicazione web e quindi può essere usata dovunque e su qualsiasi computer, ma sopratutto perchè è gratis.
Photopea offre una vasta gamma di funzioni di fotoritocco: puoi ritagliare, ridimensionare, regolare la luminosità e il contrasto, applicare filtri, correggere il colore, rimuovere elementi indesiderati e molto altro ancora.
Supporta anche i livelli, consentendo di lavorare con immagini complesse e di applicare modifiche specifiche solo a determinate parti dell’immagine.
Accetta qualsiasi tipo di formato: ovviamente i file di photoshop, vettorriali, RAW, pdf, addirittura i file di Gimp, l’alternativa open source di photoshop, e molti altri.


Principali differenze con Photoshop:
Nonostante sia un’applicazione online gratuita, Photopea offre molte delle funzionalità presenti in Photoshop.
Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere in considerazione. Prima di tutto, Photoshop è un software professionale ampiamente utilizzato nell’industria del design e della fotografia, con una vasta comunità di utenti e risorse online.
D’altra parte, Photopea, pur offrendo una potente gamma di strumenti, non può essere in grado di competere completamente con le capacità avanzate di Photoshop.
Ad esempio non troverete le ultime funzioni che adobe sta introcucendo con l’intelligenza generativa di cui ho parlato in questo articolo.
Conclusioni
Photopea si è guadagnata una solida reputazione come alternativa online a Photoshop. Con un’ampia gamma di funzionalità e un’interfaccia intuitiva, offre un’opzione conveniente per il fotoritocco online.
Lo sviluppatore è molto attivo e raccoglie feedback e commenti degli utenti per miglirarne le funzionalità. Esiste ovviamente una versione a pagamento che consente di eliminare i banner pubblicitari dall’applicazione, forniisce 5 GB di spazio invece che 500 MB, due step in più nel pannello hystory e il supporto via mail, tutto questo per soli 5€ al mese.
Tuttavia, per progetti professionali complessi e un controllo più avanzato sulle immagini, Photoshop rimane la scelta principale. Sia Photopea che Photoshop hanno i loro vantaggi, e la scelta dipende dalle esigenze individuali e dal livello di esperienza.
Personalmete la sto usando sempre di più e a parte qualche problema di lag dovuto ai file pesanti la trovo un’ottima alternativa.
L’avete provata? Se si, come vi siete trovati? Fatemeelo sapere nei commenti.

Add a Comment