Nell’ampio panorama del mondo delle AI oggi voglio parlarvi di alcuni tool gratuiti e poco conosciuti.
Si tratta di AI Test Kitchen , piattaforma creata da Google per testare nuove tecnologie. Questo sito offre agli utenti la possibilità di interagire con applicativi sperimentali che sfruttano le ultime scoperte nel campo dell’AI.
Purtroppo al momento è disponibile soltanto negli Stati Uniti, Kenya, Nuova Zelanda e Australia. Per accedervi vi consiglio di usare una VPN, servizio che permette di superare le restrizioni geografiche simulando una connessione da un altro Paese.
In questo articolo esploreremo quattro di questi applicativi: VideoFX, ImageFX, MusicFX e TextFX, esaminando come ciascuno possa aiutarvi ad incrementare la produttività e darvi una mano dal punto di vista creativo.
VideoFX:
VideoFX è un applicativo progettato per facilitare la creazione di contenuti video attraverso l’uso di intelligenza artificiale avanzata. Gli utenti possono applicare effetti visivi complessi ai loro video con pochi clic, senza la necessità di competenze tecniche avanzate. Le sue funzionalità principali includono:
- Filtri Artistici: Permette di applicare filtri che trasformano il video in un’opera d’arte, utilizzando stili pittorici o effetti cinematografici.
- Modifica dell’Illuminazione: Consente di regolare l’illuminazione del video in modo intelligente, migliorando la qualità visiva senza bisogno di costose attrezzature di illuminazione.
- Manipolazione del Movimento: Offre la possibilità di creare effetti di slow motion, time-lapse, e di stabilizzare i video mossi automaticamente.
- Integrazione con Social Media: Facilita la condivisione dei contenuti direttamente sulle piattaforme social, ottimizzando i video per diversi formati e risoluzioni.
L’obiettivo di VideoFX è rendere la produzione video accessibile a tutti, riducendo il tempo e le risorse necessarie per ottenere risultati professionali. Questo strumento è ideale per i creatori di contenuti, i marketer e chiunque desideri migliorare la qualità dei propri video senza sforzi eccessivi.


ImageFX
ImageFX sfrutta algoritmi di deep learning per offrire strumenti di editing fotografico di ultima generazione. Si possono migliorare le immagini con funzioni come il ritocco automatico, la modifica dello sfondo e la correzione dei colori.
Le caratteristiche principali includono:
- Ritocco Automatico: Automatizza il processo di rimozione delle imperfezioni, miglioramento della pelle e ottimizzazione generale delle foto.
- Generazione di Immagini da Testo: Consente di creare immagini di alta qualità a partire da semplici descrizioni testuali, utilizzando modelli di generazione di immagini avanzati.
- Modifica dello Sfondo: Facilita la sostituzione degli sfondi delle foto con nuovi scenari, rendendo possibile inserire i soggetti in qualsiasi contesto.
- Correzione dei Colori: Ottimizza automaticamente i colori delle immagini, migliorando l’armonia cromatica e l’aspetto generale.
ImageFX rende l’editing fotografico non solo più efficiente, ma anche incredibilmente intuitivo e divertente.
MusicFX
Applicativo ideale per musicisti e creativi che desiderano esplorare nuove frontiere nella composizione musicale. Utilizzando reti neurali addestrate su enormi database di musica può suggerire accordi, melodie e ritmi che si adattano al meglio al contesto musicale dell’utente.
Le funzionalità principali includono:
- Suggerimenti di Composizione: Propone accordi, melodie e ritmi basati sul genere e lo stile musicale selezionato dall’utente.
- Generazione di Brani Completi: Può creare intere tracce musicali partendo da input minimi, come una melodia o un ritmo di base.
- Personalizzazione dei Suoni: Consente di modificare timbri e strumenti per personalizzare il suono finale della composizione.
- Collaborazione Interattiva: Permette di collaborare in tempo reale con altri utenti, facilitando la co-creazione di brani musicali.
Questo strumento non solo accelera il processo creativo, ma offre anche spunti e idee che potrebbero non emergere durante una composizione tradizionale. MusicFX rappresenta un perfetto esempio di come l’intelligenza artificiale può collaborare con gli artisti per creare opere uniche e innovative.


TextFX
È un applicativo pensato per tutti coloro che lavorano con le parole, dai giornalisti agli scrittori creativi. Grazie a modelli di linguaggio avanzati può assistere nella stesura di articoli, saggi, storie e molto altro.
Le caratteristiche principali includono:
- Suggerimenti di Stile: Offre consigli su come migliorare il tono, lo stile e la struttura del testo per renderlo più accattivante e leggibile.
- Correzioni Grammaticali: Identifica e corregge automaticamente gli errori grammaticali, ortografici e di punteggiatura.
- Generazione di Contenuti: Può generare paragrafi, titoli e riassunti basati su input specifici, aiutando gli scrittori a superare il blocco dello scrittore.
- Analisi del Testo: Analizza grandi volumi di testo per estrarre informazioni chiave, facilitando la ricerca e l’organizzazione dei contenuti.
TextFX è in grado di analizzare grandi volumi di testo per estrarre informazioni chiave, rendendo più semplice la ricerca e l’organizzazione dei contenuti. Questo applicativo promette di rendere la scrittura più efficiente e piacevole, integrando le capacità umane con la potenza dell’AI.
Conclusioni
Gli applicativi sperimentali di Google AI Test Kitchen sono indubbiamente molto interessanti e il fatto che per ora siano gratuiti lo è ancora di più (certo questo fa gioco anche al colosso californiano che usa noi utenti come beta tester).
Devo ammettere che le funzionalità di modifica sono molto variegate e permettono molteplici combinazioni oltre al fatto che l’interfaccia è ben fatta ed ha una fantastica usabilità.
Il punto di forza di queste applicazioni secondo me è nell’utilizzo del prompt: dopo aver digitato quello che si vuole creare, l’applicazione ti permette di selezionare alcune parole e ti propone dei suggerimenti per aiutarti a modificare o migliorare il risultato finale.
Spero che questi applicativi abbiamo un futuro, magari integrati nelle funzionalità di Google, nel suo sistema operativo o nei suoi tool online; sarebbe sicuramente un valore aggiunto, soprattutto se decidesse di mantenerli gratuiti.
Add a Comment