
Lottie
Molto probabilmente conoscete o avete già sentito parlare di Lottie, è un formato di animazione open source sviluppato da Airbnb, che consente di incorporare animazioni vettoriali leggere e scalabili all’interno delle proprie applicazioni web e mobile.
Utilizza file JSON predefiniti per riprodurre animazioni create con Adobe After Effects e questo rende facile per gli sviluppatori integrare le animazioni vettoriali all’interno delle loro applicazioni web o mobile senza la necessità di scrivere codice complesso.
Grazie ad un plug-in integrato in After Effects si può convertire l’animazione in un file in formato Lottie (JSON e .lottie) da utilizzare sul Web e sui dispositivi mobili.
Lottie offre anche una vasta libreria di animazioni gratuite e premium, che gli sviluppatori possono utilizzare come base per le loro animazioni. É inoltre compatibile con una vasta gamma di piattaforme e linguaggi di programmazione, tra cui iOS, Android, React, Flutter, Web e molti altri.
Grazie alla sua facilità d’uso e alla vasta gamma di funzionalità, Lottie è diventato uno strumento popolare tra gli sviluppatori web e mobile per la creazione di animazioni vettoriali leggere e scalabili.
Rive
Il secondo software è Rive. A mio avviso è molto più interessante perché è un programma di animazione completo, che consente agli utenti di creare animazioni personalizzate da zero riducendo riduce il flusso di lavoro e permettendo di lavorare con un unico software.
Rive offre una vasta gamma di funzionalità di animazione, tra cui la creazione di personaggi, la gestione dei livelli, l’uso di tecniche avanzate per la creazione di animazioni interattive in tempo reale che rispondono alle interazioni degli utenti o alle condizioni ambientali, funzionalità particolarmente utile per la creazione di animazioni per il web o per le applicazioni mobile.
Come specificato sul sito, Rive non sta cercando di sostituire After Effects che è progettato per la post-produzione e la grafica animata lineare, ma non è pensato per l’interattività, che è il focus su cui si stanno concentrando gli sviluppatori di Rive.

Interfaccia grafica
L’interfaccia grafica di Rive è semplice ed intuitiva, e si divide in due aree di lavoro.
La prima è quella denominata Design dove si creano gli oggetti e dove troviamo le opzioni di selezione, disegno, testo, forma e trasformazione.
La seconda area è quella Animate che attiva un pannello nella parte inferiore per aggiungere keyframe, animare ed aggiungere interattività agli oggetti creati.
L’animazione infine può essere esportata in numerosi formati: sequanza png, formato JSON, mp4, webm, gif ecc…
Il software è disponibile sia come applicazione web che come software desktop per Windows, e MacOS; gli utenti possono scegliere il metodo di utilizzo che meglio si adatta alle loro esigenze. Il team di sviluppo di Rive si impegna costantemente per mantenere il software aggiornato e funzionale, offrendo supporto tecnico e aggiornamenti regolari per garantire che gli utenti possano creare animazioni di alta qualità in modo facile e affidabile.
Per quanto mi riguarda lo trovo un ottimo software per l’animazione. Non è certo in grado di sostituire After effect per la post produzione e le animazioni più complesse, soprattutto perché quest’ultimo offre ancora il grande vantaggio di interfacciarsi dinamicamente con tutti i software della swite Adobe e quindi per alcuni tipi di lavori rimane leader indiscusso.
Il grande scoglio è quello delle animazioni, infatti il software ragiona con un metodo di animazioni per livello, che successivamente vanno uniti e ordinati nella State machine. Niente di insormontabile anche perché sono presenti un gran numero di tutorial e la comunità di Rive è molto attiva alle richieste di aiuto.
Un software consigliatissimo da chi vuole cominciare a farsi le ossa sulle animazioni, ma anche per chi è già navigato e vuole ottimizzare il proprio flusso di lavoro.
Add a Comment